In queste pagine sono descritte alcune norme del Libro Genealogico della Razza Bovina Piemontese, in particolare: |
|
Norme per il Certificato di Razza ( R ) |
Un animale ha diritto al Certificato di Razza se: |
- è iscritto ad un Registro Genealogico oppure
- ha entrambi i genitori noti ed iscritti ad un Registro Genealogico
|
|
|
Un animale in possesso del Certificato di Razza ( R ) può essere etichettato al banco come 'carne di razza Piemontese' in base alle seguente normative ministeriali: - Circolare sull'etichettatura delle carni bovine n. 5 del 15 ottobre 2001 (link al sito del Ministero) - Circolare sull'etichettatura delle carni bovine n. 1 del 15 febbraio 2008 (link al sito del Ministero) |
Nuove norme per i Registri Genealogici, in vigore da aprile 2021 - attenzione: le nuove norme si applicano ai nati dal 2/4/2021 in poi |
Un animale è iscritto al Libro Genealogico se appartiene ad un Registro Genealogico. I Registri Genealogici sono organizzati come segue: |
|
|
|
SEZIONE PRINCIPALE |
B : Registro Base |
- animali con genitori e nonni iscritti alla sezione principale, vale a dire:
- padre e nonni iscritti al Registro Tori
- madre e nonne iscritte al Registro Vacche
- solo per le femmine madre e nonna materna possono essere iscritte alla sezione supplementare
- registrazione dei dati di nascita
|
|
|
V : Registro Vacche - Femmine in Selezione |
- bovine che hanno partorito
- provenienti dal registro Base, vale a dire:
- padre e nonni iscritti al registro Tori
- nonna paterna iscritta al registro Vacche
- madre iscritta al registro Vacche (obbligatorio per abilitare un figlio a toro) o Supplementare
- nonna materna iscritta al registro Vacche o Supplementare
- valutazione morfologica con almeno 75 punti
- registrazione degli eventi riproduttivi
|
|
|
T : Registro Tori - Maschi in Selezione |
- maschi di almeno 12 mesi
- provenienti dal registro Base, vale a dire:
- padre e nonni iscritti al Registro Tori
- madre e nonne iscritte al Registro Vacche
- valutazione morfologica con almeno 75 punti
- parentela confermata da test del Dna
- in pratica un toro deve avere quattro generazioni di ascendenti noti ed iscritti, con madri e nonne nel registro Vacche
|
|
|
SEZIONE SUPPLEMENTARE |
RS : Registro Supplementare |
- femmine non in possesso dei requisiti per la Sezione Principale, con valutazione morfologica con almeno 70 punti (attesta la rispondenza allo standard di Razza)
- maschi e femmine con madre iscritta a Libro e padre sicuramente Piemontese (toro iscritto o gruppo di monta in regola, equivale al possesso della R)
|
|
|
per maggiori dettagli rimandiamo agli articoli della rivista 'Razza Piemontese' che hanno trattato l'argomento: |
|
Norme per le Nuove Adesioni al Libro Genealogico |
Le norme seguenti riguardano gli allevamenti che desiderano aderire al Libro Genealogico: |
- nel caso vi siano tori aziendali, questi devono essere in regola con le leggi vigenti, vale a dire che devono essere iscritti al Registro Tori.
Se questa norma non è soddisfatta il nuovo allevamento non viene preso in carico.
- tutti gli animali presenti in allevamento sono presi in carico dal controllore, che è tenuto a verificare con cura le rispondenze di sesso e razza di ogni singolo animale
- le vacche presenti in azienda vengono valutate da un Esperto di Razza del Libro Genealogico ed iscritte al Registro Genealogico di competenza, se ne soddisfano i requisiti
- la maternità degli animali presenti in stalla viene accettata sulla base del passaporto, previa presenza in stalla e verifica della madre e sua iscrizione in un Registro Genealogico
- la paternità degli animali presenti in stalla viene accettata solo previa verifica tramite test del Dna
- si inizia a caricare le fecondazioni dalla data del primo controllo in poi; per le gravidanza già in corso la paternità del nascituro potrà essere ricostruita tramite test del Dna
|
|
|
Norme per i controlli periodici negli allevamenti iscritti |
Le norme seguenti riguardano le visite periodiche del controllore negli allevamenti iscritti al Libro Genealogico: |
- La registrazione degli eventi dei capi iscritti al Libro Genealogico, in particolare fecondazioni, parti e iscrizione dei vitelli al Libro Genealogico, deve avere luogo entro due mesi dalla data dell'evento stesso e/o comunque entro il 2º controllo utile successivo alla data dell'evento.
Non sono ammesse deroghe salvo casi eccezionali documentati e comunque non oltre 6 mesi dalla data dell'evento
- I pedigree paterni saranno accettati unicamente in presenza di una fecondazione o di un gruppo di monta. Nei casi di inadempienza il pedigree paterno del vitello sarà accettato solo a seguito di verifica tramite Dna.
- Nel caso di toro imbrancato in mandria si richiede la definizione del gruppo di bovine e le date di ingresso e uscita del toro
|
|
|
Criteri per le Madri di Toro |
I criteri con cui sono state estratte le madri di toro sono i seguenti: |
- vacche o manze gravide
- indice allevamento >= 110 o indice carne >= 113
- parentela con i padri di toro < 4.0 %
- padre e nonno materno tori F.A.
- almeno 3 genealogie di ascendenti noti e iscritti
- bovina senza difetti alla nascita
- consanguineità propria < 7 %
|
|
|