I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Stima indici genetici e genomici

Stima indici genetici e genomici


Indici Fertilità

Indici Attitudine Materna e Docilità Femminile

Indici Genomici Parti

Indici Docilità Maschile

Indici Distanza Genetica

Indici Genetici per il BCS

Indici Genetici per la Resistenza allo Stress

Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni

Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita

Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche



Questa azione è dedicata alla produzione di indici genetici/genomici per i nuovi caratteri oggetto di studio, beneficiando dei nuovi dati raccolti, delle genotipizzazioni acquisite e delle elaborazioni dati.

1) INDICI GENOMICI PER LA FACILITA' PARTO
Per la facilità di parto sono calcolati indici genomici DGV sui tori abilitati alla FA e sui vitelli testati in stazione di controllo e successivamente indici genomici GEBV. Questi indici vengono utilizzati per ottimizzare la scelta dei tori da inserire in prova di progenie al termine della prova di performance. Questa strategia aumenta l'efficienza della selezione per i caratteri di parto. Analogo procedimento è seguito anche per i tori abilitati alla monta naturale, producendo indici genomici per la facilità di parto più accurati rispetto agli indici pedigree attuali e consentendone un utilizzo più mirato.

2) INDICI GENETICI PER EFFICIENZA RIPRODUTTIVA E BCS
Sono prodotti indici genetici per i singoli caratteri di efficienza riproduttiva e per il BCS, carattere ad essi correlato e normalmente più ereditabile, che sono poi integrati per costruire un indice aggregato di efficienza riproduttiva.

3) INDICI GENETICI PER LA DOCILITA'
A partire dai nuovi rilievi sul temperamento delle bovine effettuati in stalla ed in particolare subito dopo il parto, si calcolano indici genetici per la docilità femminile, che possono essere inclusi all'interno degli indici di selezione accanto agli analoghi indici prodotti a partire dai rilievi effettuati sui vitelli maschi in stazione di controllo.

4) INDICI PER LA DISTANZA GENETICA
Sono prodotti indicatori basati sul grado di imparentamento tra tori e vacche attualmente presenti negli allevamenti, permettendo l'individuazione dei tori maggiormente fuori linea, rispetto alla popolazione femminile allevata.

5) MIGLIORE INDICIZZAZIONE PER IL TEMPERAMENTO
I nuovi rilievi sul temperamento rilevati all'interno della stazione di controllo, più analitici ed oggettivi, sono integrati nel sistema attuale di indicizzazione della docilità migliorandone l'attendibilità.

6) INDICI GENETICI PER LA RESISTENZA AGLI STRESS
I dati di attività motoria rilevati sugli animali nella stazione di controllo sono utilizzati per il calcolo di indici genetici per la resistenza agli stress, che favoriscono la selezione di animali con maggiore capacità di adattamento ai mutamenti nelle condizioni di allevamento.

7) INDICI GENETICI DI EFFICIENZA ALIMENTARE E EMISSIONI
Sono prodotti indici genetici per i nuovi caratteri rilevati in stazione di controllo a seguito dell'adozione del nuovo sistema di alimentazione e relativi ad ingestione, efficienza alimentare, emissioni.

8) INDICI GENETICI SUI DIFETTI DELLA PROGENIE ALLA NASCITA
Sono prodotti indici genetici per i difetti di artrogrifosi e macroglossia nella progenie dei tori di FA.

9) INDICI GENETICI PER LE CARATTERIZZAZIONI FENOTIPICHE
Sono prodotti indici genetici per le caratterizzazioni fenotipiche delle bovine, quali taglia, muscolosità, finezza scheletrica, funzionalità degli arti anteriori e posteriori, caratteri che presentano relazioni indirette con il benessere animale.
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020